Psicologo Roma - Paolo D'Alessandro
La Psicoterapia ti permette di
riappropriarti della tua VITA
Vuoi fare qualcosa di concreto per combattere il tuo sintomo?
Ciao, sono Paolo D'Alessandro. Sono Psicologo a Roma e Psicoterapeuta,
specializzato in attacchi di panico e problemi derivati
Come pensi di risolvere i tuoi Conflitti Interni?
Quando uno psicologo, anche a Roma, aderisce ad una scuola di psicoterapia, e lo fa come la scuola prescrive, è legato alla cornice dell'approccio scelto. Insomma, il suo approccio, per quanto possa essere ricco e complesso, taglia sempre fuori tutte le metodologie degli altri approcci, che magari per certi sintomi potrebbero essere migliori.
Psicoterapie e Psicoterapie Brevi
Di solito le psicoterapie degli psicologi si distinguono in due grandi gruppi: le psicoterapie (in cui possiamo far rientrare anche i vari tipi di psicoanalisi, per praticità) e le cosiddette psicoterapie brevi. In entrambi i casi il paziente viene guarito dal sintomo, posto di trovare lo psicologo giusto per ognuno, ma solitamente lo psicologo non cerca di eliminare subito il sintomo, ma mira piuttosto a prendere in considerazione l'individuo in toto. In questo modo le cause dei sintomi vengono rimosse e il soggetto vive una vita in generale migliore. Il problema, qui, è solo che il processo si sviluppa nell'arco di anni, solitamente.
Psicoterapia normale e psicoanalisi: se lo psicologo non cura da subito il sintomo, ci possono volere degli anni perché i sintomi spariscano completamente, con l'aggravante che se il sintomo è troppo forte e invalidante, questo può compromettere la psicoterapia stessa, con il risultato che il soggetto la interrompe prematuramente o che si blocca sul sintomo.
Nelle psicoterapie brevi, invece, lo psicologo si occupa subito del sintomo e solo di quello. Il che significa, generalmente, che il sintomo passa prima, nel giro di mesi, ma col tempo questo può ritornare, e di solito torna anche più forte di prima, se non è stata fatta una serie di passi per rendere il paziente autonomo.
Psicoterapia breve: se lo psicologo tratta solo i sintomi, ben presto, la cura si rivelerà insufficiente, perché anche se possono diminuire subito dopo la fine del trattamento, i sintomi già nel breve/medio periodo tendono a ritornare e, quando lo fanno, solitamente sono più forti di prima.
Psicoterapia Ericksoniana Integrata
Se invece lo psicologo prescinde dal singolo approccio teorico che una determinata scuola psicoterapeutica offre, è libero di spaziare tra tantissime tecniche e metodologie e applicare di volta in volta quelle che ritiene migliori per un individuo.
Un approccio del genere, detto eclettico, consente allo psicologo di occuparsi degli attacchi di panico, e dei motivi che ci stanno dietro, scegliendo le tecniche più efficaci dalle varie psicoterapie, per meglio arrivare all'obiettivo che ci si pone.
Solo con un approccio misto lo psicologo è in grado di prendersi cura completamente sia dell'individuo sia della sua richiesta, cioè prima del sintomo immediato, poi dei problemi che lo alimentano, problemi di cui il paziente non è ancora del tutto consapevole.
Esistono molte psicoterapie che promettono di risolvere tutti i problemi
La maggior parte delle psicoterapie ha un insieme più o meno rigido di assiomi teorici in cui lo psicologo cerca di far rientrare tutta la psiche di tutti gli individui.
Le cosiddette psicoterapie brevi, in generale, forniscono moltissime tecniche buone un po' per tutte le situazioni, ma solitamente si tratta di approcci che hanno l'obiettivo di risolvere solo il sintomo, senza essere rimuovere le cause del problema. Il che porta invariabilmente a far ritornare il sintomo, presto o tardi.
Cosa dicono le persone della mia Psicoterapia
“Mi sono riappropriata della mia vita, dei miei sogni, dei miei progetti”
“Volevo fare un ringraziamento al dott. D’Alessandro per avermi aiutata a superare gli attacchi di panico che da anni mi rendevano la vita difficile arrivando alla fine a evitare di uscire da casa se non in compagnia e a vivere giorni d’inferno come in un incubo dal quale non ti svegli mai.
Oggi, a distanza di tempo, mi sono riappropriata della mia vita, dei miei sogni, dei miei progetti e della voglia di vivere che tutti noi dovremmo avere"
Fabiana
“sono riuscito a diminuire, fino ad escludere, l’uso dei farmaci”
Ho trovato nelle sedute di psicoterapia svolte con il dottor D’Alessandro la possibilità di acquisire consapevolezza di me stesso, ciò che in precedenza percepivo come una malattia era in realtà solo una parte di me. Grazie alle sedute di psicoterapia sono riuscito a diminuire, fino ad escludere, l’uso dei farmaci e ad affrontare gli attacchi di panico facendo ricorso alle risorse già presenti in me.
Un percorso di riflessione interiore e scelte che consiglio a chi come me ha problemi di attacchi di panico da diversi anni e che pensa di convivere con una malattia incurabile. La risposta è dentro di noi, va solo trovata la chiave di lettura di quelli che sono i messaggi che ci invia la nostra mente e il nostro corpo, tutto questo è possibile grazie all’aiuto di una guida quale il dott. D’Alessandro lo è stata nel mio caso.
Mille grazie dottore per gli strumenti che mi ha consentito di scoprire e che mi ha insegnato ad usare.”
Paolo D'Alessandro
Psicoterapeuta
Psicologo Roma
Riguardo me
Diversi anni fa, più o meno nel 2006, scrissi alcuni articoli sugli attacchi di panico e dopo poco cominciai a ricevere moltissime telefonate di persone con questo problema. Io mi ero precedentemente laureato in Psicologia in un indirizzo in cui si studia molto la ricerca e la teoria cognitivo-comportamentale, e più in là, come corso di specializzazione, avevo intrapreso la scuola di ipnosi.
All'inizio cercavo di restare all'interno di quanto mi era stato insegnato nella scuola di specializzazione (in Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana), ben presto, però mi accorsi che gli attacchi di panico, come tutti i disturbi di ansia sono un disturbo molto particolare, rispetto agli altri sintomi.
Se lo psicologo cerca di applicare procedure standard, uguali per tutti, non solo non fa passare questo tipo di sintomi, ma dopo qualche tempo dalla fine del trattamento, questi solitamente ritornano, anche più forti di prima. Se lo psicolgo, invece, non cerca di eliminare le cause del sintomo, le tecniche della psicoterapia breve funzionano come l'aspirina per un'infezione: abbassa la febbre, che serve ad evitare altri danni, ma senza antibiotico la malattia si aggrava.
La funzione dell'antibiotico, in questo caso, la fa la psicoterapia normale, non breve, che può dura di più ma anche i risultati sono più duraturi. In realtà, per una cura completa, nel caso il sintomo sia forte, bisogna prima cercare di rimuovere il sintomo e solo poi rimuovere le cause. Allo Psicologo Roma offre molte opportunità per fare esperienza. Così in breve cominciai a pensare che questo problema poteva essere risolto in qualche modo.
Le soluzioni a cui sono arrivato sono due diversi tipi: uno, specifico per gli attacchi di panico e per i disturbi ansiosi in generale, la psicoterapia specifica per gli attacchi di panico e l'altro che va bene per molti altri sintomi, la psicoterapia eclettica mista.
Puoi raggiungermi facilmente
Ricevo a Prati e all'Eur, a Roma. Lo studio di Prati si trova a pochi minuti a piedi dalla metro A Ottaviano e quello dell'Eur a pochi minuti dalla metro B Eur-Palasport.
Studio in zona Prati
Studio in zona Eur
Vantaggi e svantaggi delle varie soluzioni
Oltre alle persone che non cercano più di combattere il loro sintomo, le persone hanno fondamentalmente tre strade: provare con i rimedi naturali, come la Valeriana, i fiori di Bach, eccetera, usare i cosiddetti "psicofarmaci" tipo benzodiazepine o antidepressivi o andare dallo psicologo. Ma attenzione quello che vale per gli psicologi, vale anche per le tecniche utilizzate: c'è psicoterapia e Psicoterapia...
Rimedi naturali
- Tutte le limitazioni degli attacchi di panico più quella di dover portare sempre con sé il rimedio naturale prescelto
- Inefficaci sia a breve che a lungo termine
- Funzionano in maniera blanda solo finché non vengono messi in discussione da un attacco molto forte.
- Mentre per qualcuno, pochi, l'effetto placebo che accompagna i rimedi naturali funziona, almeno in una fase iniziale, Per la maggior parte delle persone questi rimedi non funzionano affatto.
Farmaci
- Dànno assuefazione: ci si abitua a prenderli e l'organismo li richiede anche se non è presente lo stimolo ansiogeno
- Dànno tolleranza: è necessaria una quantità sempre maggiore per avere lo stesso effetto.
- Gli antidepressivi solitamente rendono il soggetto più intontito e possono inibire il desiderio sessuale.
- Gli ansiolitici rendono il soggetto meno reattivo.
- Di fatto fanno evitare al soggetto di affrontare i suoi problemi, rendendo così il sintomo cronico.
Altre psicoterapie
- Al termine del trattamento, se il sintomo ricomincia, il soggetto deve ritornare in terapia.
- Le terapie che promettono un numero preciso di sedute non possono andare bene con tutti, perché ogni individuo è unico.
- Alcune tecniche, soprattutto quelle brevi, possono rendere il sintomo cronico.
- Molti approcci psicoterapeutici durano anni mentre il soggetto continua a soffrire sempre dello stesso sintomo.
Psicoterapia eclettica mista
- La psicoterapia mista si svolge in due fasi: nella prima lo psicologo va alla ricerca della riduzione del sintomo, nella seconda, della rimozione delle cause.
- La prima fase consiste in un insieme di tecniche affinate in oltre 10 anni di trattamento specifico sugli attacchi di panico permette di cucire addosso al paziente una terapia personalizzata.
- Al termine della prima fase, il soggetto possiede già un'insieme di risorse da applicare per mantenere i risultati fintanto che non consolida il nuovo stato con la seconda fase.
- La prima fase dura mesi, non anni, per la risoluzione del sintomo.
Psicologo Roma
Ecco cosa ottieni se vieni a fare Psicoterapia da me
a
Se cerchi uno
psicologo Roma,
Chiama adesso per fissare un appuntamento
Se vuoi un metodo da applicare anche per conto tuo, se vuoi fare una psicoterapia ericksoniana integrata, o una terapia specifica per gli attacchi di panico chiama adesso per fissare un appuntamento con me in uno dei miei studi a Roma (Prati o Eur).
Paolo D'Alessandro
Psicologo Roma
Domande Frequenti
Come funziona questa psicoterapia?
Quanto dura la cura?
Posso illustrare il mio problema per telefono così evito di venire nel caso in cui capisco che la vostra soluzione non fa per me?
Quanto costa una seduta e quanto è lunga?
Si può avere un primo incontro gratuito?
P.S.: La mia agenda è limitata, anche se stai leggendo questa pagina non è detto che ci siano ancora spazi liberi. Potrebbe esserci una lista d'attesa, ma prima telefoni, prima potrai venire.
Chiama questo numero per prendere un appuntamento con me